Come scegliere un hotel a Venezia

Viaggiando sulla rete, con particolare attenzione alla tematica turistica, ci si imbatte spesso nei soliti imbonitori. Molti di questi sono della vecchia scuola, altri sono quelli che spiegano che l’unica soluzione è quella di farsi guidare dal digitale.

Ci sono ancora strumenti, spesso cartacei, che cercano di fornire una immagine aderente alla realtà che il viaggiatore troverà una volta arrivato a destinazione. La cosa si fa anche più difficile quando si ha a che fare con destinazioni turistiche come Roma, Firenze, Napoli e ancora di più se si sceglie Venezia.

Può anche capitare che ci si imbatta – come è capitato – in accompagnatori o accompagnatrici che si propongono davvero come consigliere del viaggiatore.

L’impressione che si può avere incontrando sia pure – solo sulla rete – in qualcuno che parte da quelle che considera le esigenze del viaggiatore, induce ad affidarsi, pur con le dovute, attenzioni.

E’ quello che si può pensare leggendo quanto scrive sul suo blog una di queste figure…

“Spesso – spiega questa accompagnatrice turistica – vengo interpellata da amici e clienti per avere indicazioni sull’ hotel dove dormire a Venezia. E’ venuto il momento di mettere un po’ di ordine e di dare qualche indicazione che possa essere valida per tutti. A Venezia esistono varie tipologie di alloggi: dagli ostelli ai 5 stelle lusso, passando per i famosi Bed & Breakfast, di cui spesso mi sento chiedere, fino ai famosi appartamenti affittati tramite le piattaforme più disparate. Spesso tra le diverse tipologie c’è anche una notevole (ovviamente) differenza di prezzo che dovrebbe essere indice di differenza di qualità. La prima cosa che dovete tenere presente prenotando qualsiasi tipologia di luogo dove dormire a Venezia è se il posto ha una porta d’acqua ovvero una porta sul canale (nel caso vogliate arrivare in taxi acqueo) o se è vicino a una fermata del vaporetto. Immagino infatti che arrivando in città abbiate una valigia ………”

Per il resto, per chi vuole continuare, consiglio l’indirizzo di un sito: https://rominvenice.com/2019/01/16/come-scegliere-un-hotel-a-venezia/. Ovviamente si tratta soltanto di una percezione avuta soltanto viaggiando sulla rete. A si sbaglia di grosso nel valutare persone e ambiente, ma altre volte no. Usando lo stesso metodo che l’accompagnatrice suggerisce, meglio verificare direttamente…. specie se chi suggerisce si è limitato a alla lettura di una schermo digitale.



Categorie:Le notizie, Le opinioni

Tag:, , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: