Il cancro uccide ogni anno 1,3 milioni di persone nell’Unione europea, ma 100.000 di queste morti potrebbero essere causate da agenti cancerogeni sul posto di lavoro, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL). L’impatto del cancro sui lavoratori è al centro dell’analisi nell’ultimo numero di HesaMag, la rivista ETUI per i professionisti della salute e della sicurezza.
Le cifre dell’ILO indicano che l’8% di tutti i decessi per cancro sono legati al lavoro, tuttavia tali rischi professionali raramente attirano l’attenzione dei media. Ancor più sorprendentemente, le campagne lanciate da istituzioni pubbliche o organizzazioni private dedicate alla lotta contro il cancro non citano spesso fattori di lavoro come cause. Una ragione potrebbe essere che i tumori occupazionali colpiscono principalmente gli operai nei settori a basso profilo, come la pulizia, la manutenzione e il riciclaggio delle acque reflue. Questi lavoratori “silenziosi” hanno meno probabilità di essere in grado di esercitare pressioni per condizioni di lavoro migliori e più sicure.
Fonte:diario-prevenzione.it
Categorie:I documenti
Rispondi