“L’offerta del turismo digitale è inadeguata” sta scritto in un report del 2018 dedicato ai viaggi degli italiani. Ma il turismo in Italia continua a crescere Evidentemente gli italiani scelgono altri mezzi per organizzare la loro vacanza. Forse, preferiscono il ritorno alle località conosciute, i consigli di amici e parenti, oppure le agenzie affidabili.
Questi i dati pubblicati nei giorni scorsi dal Report e-tourism 2018 intitolato: “Cresce il turismo in Italia, nonostante l’offerta digitale inadeguata”.
19 grafici e 6 tabelle illustrano dati e statistiche del settore turistico in Italia anche a confronto con l’Europa e le performance online dei siti archeologici più visitati.
Riassumendo alcuni numeri del Report sul turismo straniero in Italia, edizione 2018, emerge che:
- Numero turisti: 91 milioni turisti stranieri in Italia, + 5 milioni rispetto il 2016
- Spesa complessiva: 39,2 miliardi di euro
- Top 4 Paesi di provenienza: Germania (16%), Svizzera (15%), Francia (14%), Austria (8%)
- Destinazioni: Nord (68%), Centro (21%), Mezzogiorno (11%) (+ 19,7% in Calabria, + 17,8% nel Lazio)
- Top 3 Musei per prestazioni online: 1) Museo Egizio, 2) Valle dei Templi, 3) Cenacolo Vinciano
- Numero applicazioni mobile dedicate: 4 (su 20)
- Social: aumentato il numero di siti storico-artistici statali italiani considerati che dispongono di una pagina ufficiale su Facebook
- Top 3 Instagram: 1) Galleria degli Uffizi, 2) Pompei, 3) Museo Egizio
Scaricando il documento è possibile conoscere:
- turisti stranieri: numero, provenienza, spesa;
- mete turistiche italiane preferite dagli stranieri;
- siti storico-artistici: visite dei turisti, prestazioni web, Facebook, Tripadvisor, applicazioni mobile, indice performance online e classifica
Categorie:I documenti, Le notizie
Rispondi