Dal 29 aprile al 12 maggio abbiamo riproposto il “diario di bordo” di Europaviva, “iniziativa politica un po’ diversa”. I protagonisti di quell’iniziativa partita dalla Riviera Adriatica vissero due settimane da ricordare incontrando una moltitudice di persone lungo il percorso verso nord lungo il corso del Fiume Po e il Ticino e seguendo poi il corso del Fiume Reno lungo le strade della Svizzera, del Liechenstein, di Austria, Germania e Francia fino a Strasburgo.
Il diario redatto da una dei partecipanti fornisce “la testimonianza di tutti i personaggi di questa storia” Non c’erano solo i podisti , ma anche quelli che resero possibile farlo: tanta gente comune, personalità e tanti bambini. Spesso incontrammo intere scolaresche accompagnate dai loro insegnanti, che ci aspettavano per consegnare il loro messaggio al parlamento Europeo lungo le strade di mezza Europa per a salutare la staffetta in attesa ai bordi delle strade.
L’appello raccolto inviando disegni, lavori, poesie, sono state tantissime raccolte in un camion e nel bagagliaio dei pullman dell’organizzazione e poi consegnate alla sede del parlamento. Solo una parte dei messaggi che furono affidati alla staffetta ha potuto trovare posto nel piccolo volume che a 30 di distanza abbiamo deciso di pubblicare sul sito di Europaviva21.
Altri documenti testimoniano di questa iniziativa che in qualche modo ha fatto scuola negli anni seguenti ma è rimasta unica nel suo genere.
Molto ricca la raccolta di articoli, commenti e notizie pubblicate da organi di informazione nazionali e locali delle nazioni attraversate, realizzata grazie alla collaborazione delle Amministrazioni Provinciali di Ravenna e Forlì-Cesena.
Di particolare rilievo il VIDEO girato nell’occasione dalla troupe della RAI al seguito della carovana, realizzato da Filippo Vendemmiati e dal 2 maggio visibile su YouTube.
Categorie:Le notizie
Rispondi