Sono moltissimi i turisti che amano visitare l’Italia a cavallo della bicicletta e il cicloturismo nel Bel Paese conta per il 20% di tutto il turismo ciclistico dell’Europa centro medidionale.
Il cicloturismo è infatti un’esperienza di viaggio focalizzata sull’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto e lega località particolarmente suggestive (montane, di campagna e urbane) che possono essere visitate con facilità con la propria bicicletta.
Questo tipo di turismo rappresenta una declinazione alternativa e sempre più complementare a quello tradizionale, basato su visite guidate e luoghi d’interesse storico e artistico.
Il cicloturismo è un modo ecologico e raffinato di viaggiare e conoscere il territorio. Richiede preparazione fisica e conoscenza dei percorsi fruibili e in cambio offre emozioni che difficilmente possono essere sperimentate con altri mezzi.
La trasportabilità della bicicletta, il suo basso impatto ambientale, la libertà e l’autonomia che consente fanno delle due ruote il mezzo più adatto per conoscere luoghi altrimenti inaccessibili nei molti Parchi e riserve naturalistiche dell’Italia.
Sono molte le associazioni sportive e amatoriali che in Italia si dedicano all’educazione e alla formazione dei cicloturisti, organizzano raduni e viaggi, e promuovono la conoscenza e il rispetto dell’ambiente in bicicletta.
In Italia sono molte le piste ciclabili e laddove mancano è possibile individuare dei percorsi adatti a diversi livelli di preparazione del singolo ciclista. Associazioni sportive e di finalità sociale, ma anche imprese commerciali mettono a disposizione il loro know-how per offrire guide, percorsi e assistenza di viaggio ai cicloturisti. Particolarmente sviluppata in Italia è l’esperienza dei bike-hotels che oltre ad offrire alloggio e assistenza ai cicloturisti suggeriscono percorsi di viaggio e itinerari culturali ed enogastronomici.
L’Italia è un paese dal clima mite e solare, caratteristiche lo rendono adatto al cicloturismo durante buona parte dell’anno. Dopo aver deciso la destinazione e consultato il calendario meteorologico – tra le regioni del Nord e del Sud Italia ci sono discrete differenze di temperatura e di condizioni climatiche – è possibile scegliere il periodo migliore per una vacanza in bici.
Insomma, sono moltissimi i motivi per fare una vacanza in bicicletta in Italia. Sia il ciclisita da strada che il mountain-biker possono scegliere i propri percorsi, decidendo se macinare moltissimi kilometri in un giorno solo su strada, in velocità, oppure se vogliono seguire dei tempi più lenti, pedalare fuori strada e percorrere sentieri e mulattiere in mezzo alla natura incontaminata.
Categorie:I documenti, Le notizie
Rispondi