I lupi nelle vallate del Santerno e del Sillaro sono ormai una realtà costante

“Attenti al lupo” non è più soltanto una canzone di Lucio Dalla. Infatti i lupi nelle vallate del Santerno e del Sillaro sono ormai una realtà costante certificata dalle tracce lasciate, dalle aggressioni contro animali domestici e dalle immagini fornite da videocamere messe da operatori faunistici.
“Dopo il 1976 quando è stato dichiarato specie protetta e quindi non sottoposta alla caccia – ha spiegato in un incontro a Fontanelice la direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica Gabriella Martini  – il lupo ha ripreso a insediarsi pian piano, non solo nell’appennino Tosco-Emiliano, e ultimamente si è fermato perché trova abbondanza di selvaggina, in particolare cinghiali e caprioli e altre specie. Inoltre, la riforestazione ha favorito la sua presenza”.
“Abbiamo fornito alcune informazioni importanti – continua la Martini -. In genere c’è una coppia dominante di lupi, maschio e femmina, che possono avere cuccioli i quali decidono poi se rimanere con i genitori o cacciare da soli. Il lupo non si avvicina all’uomo, ma preda le pecore. Ovviamente se trova un recinto, anche con agnelli, non adeguatamente sorvegliato da cani addestrati, per il lupo è facile trovare cibo per i suoi denti. I nostri allevatori devono stare in guardia, è vero che la Regione prevede un indennizzo per chi ha subito danni da lupi, ma è chiaro che non basta per chi ha investito molto sugli allevamenti”.
E’ chiaro che da secoli la presenza dei lupi fa partire dibattiti: infatti è vero che cinghiali e caprioli creano più danni all’agricoltura rispetto ai lupi che li assaltano, ma non si fermano a loro. C’è chi, più naturalista, pensa che la presenza dei lupi sia indice di un ambiente migliore e gli allevatori che invece sono molto preoccupati. Il cane non è altro che un lupo addestrato e si potrebbero citare decine di film, canzoni e letteratura dedicati a questo particolare animale. Al momento pare prevalere “Attenti al lupo”.

Fonte: Leggi la notizia

 

 

 



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: