Turismo all’Isola d’Elba: 3 milioni di presenze in alberghi & c. e 6 milioni in appartamenti e strutture ricettive “da regolamentare”.

Il turismo sommerso, per intenderci quello che riguarda gli appartamenti affittati senza alcuna registrazione, continua a far discutere. Stando ai dati resi noti dagli Albergatori elbani, nel corso dell’assemblea annuale in cui si è fatto il punto sui numeri della stagione 2017, il turismo sommerso supera di gran lunga quello delle strutture ricettive ufficiali. Parliamo di circa 6 milioni di presenze “extra alberghiere” contro le 3 milioni delle aziende ufficiali.

“Si capisce bene – si legge nella relazione degli Albergatori – l’importanza di far emergere questo tipo di offerta che pur essendo complementare è ben superiore a quella degli alberghi, dei villaggi turistici, dei campeggi. Regolamentandola a livello nazionale con leggi, norme, diritti e doveri così come previsti per le strutture turistiche è quindi una priorità”.

Argomento delicato su cui la Regione aveva provato a dare una risposta. Dopo l’impugnazione, da parte del Governo, della Legge Regionale sul Turismo, in cui ci cercava di regolamentare la giungla degli affitti delle seconde case, il Parlamento aveva approvato, lo scorso luglio, la legge sulla concorrenza che ha reso necessari alcuni obblighi per l’affitto di una casa, sia dal punto di vista fiscale sia in termini di cedolare secca.

“E’ in corso una conversazione, pare fruttuosa, tra Governo e Regione – commenta il consigliere regionale Gianni Anselmi – per risolvere il problema. Confidiamo, nel giro di poche settimane, di mettere a disposizione delle imprese toscane e dei proprietari che affittano questi appartamenti un quadro normativo, condiviso nazionalmente, che dia anche una certa tranquillità competitiva rispetto alle imprese turistico-ricettive che sono per noi, intendo sia per la Toscana che per l’Elba, un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo”.

Fonte: http://www.tenews.it



Categorie:I documenti, Le notizie

Tag:, , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: