La capitozzatura degli alberi pubblici e privati è dannosa per la vita delle piante, per la sicurezza e il benessere dei cittadini – Alcuni comuni “fra cui Castenaso” hanno pubblicato manuali e/o brochure educative.
Nonostante il continuo consumo di suolo il nostro territorio è ricco di alberature. In particolare nostre strade siano esse statali, regionali o urbane sono contornate da filari. Spesso si tratta di piante ad alto fusto. Ma quando le piantine diventano adulte e svettano nel cielo si alza forte la denuncia sulla loro pericolosità. Spesso si tratta di allarmi senza senso ma a volte si è di fronte a pericoli reali. In questo caso diventa necessario intervenire per prevenire problemi e responsabilità. A volte però il rimedio è peggiore della cura, quando si procede a tagli indiscriminati a “sfoltimenti” di rami e fronde resi necessari da incurie, errori nella scelta della specie di piante e al tipo di fruizione della strada. Lo stesso problema è presente anche in parchi e giardini pubblici e privati che si rivolgono ad aziende e soggetti del tutto impreparati.
Emergono in molti casi gli effetti dell’incuria e la vera e propria ignoranza delle pratiche necessarie a garantire la sicurezza, la vita e l’estetica delle piante ornamentali. Tracce evidenti di questo stato di cose si riscontrano anche negli affidamenti delle pubbliche amministrazioni che a volte accondiscendono a incarcare della “cura del verde” aziende impreparate e/o interessate a raccogliere forti quantità di legname per vendere sul mercato (sia su quello della cellulosa che della produzione energetica). Spesso alla mancanza di conoscenza si è unita anche la scarsità dei controlli delle pubbliche amministrazioni sul rispetto dei capitolati d’appalto.
Tant’è che una di queste pratiche, forse quella più diffusa, è il ricorso alla capitozzatura. Anche nelle ultime stagioni si sono notati molti interventi con queste caratteristiche sia nelle iniziative pubbliche che in quelle private.
Il fenomeno è talmente grave e pericoloso tanto da provocare l’intervento della sezione italiana della “International Society of Arboriculture”. Alcuni alcuni comuni – fra i quali Castenaso nel bolognese – hanno ritenuto opportuno ripubblicare – sia pure in sintesi – manuali e indicazioni sul modo in cui si può intervenirre sul patrimonio pubblico.
Ecco i titoli: “Perchè la capitozzatura offende gli alberi”; Che cosa è la capitozzatura”; La capitozzatura stressa gli alberi; La capitozzatura è costosa; Quali sono le alternative; perchè “bisogna assumenere; perchè “bisogna assumere un alboricoltore; la capitozzatura causa il deperimento; la capitozzatura può provocae scottature; la capitozzatura crea pericolo; la capitozzatura rende gli alberi bruttio
Categorie:I documenti
Rispondi