Un Po di acqua

 

 

 

102_0075

In queste giornate è piovuto per bene in giro per l’Italia. In Piemonte la situazione è abbastanza disastrosa. Si sono sprecati i paragoni con l’alluvione del 1994, di cui ho ancora un vivo ricordo; ma questo parallelo non è del tutto corretto. In quel caso il Po raggiungeva livelli idrometrici elevatissimi anche nel suo basso corso, a causa delle concomitanti piene dei suoi immissari appenninici; cosa che fortunatamente in questi giorni non è accaduta. Restano i gravi danni registrati in varie aree del Piemonte. La Liguria, specie nella regione di Ponente, ha sperimentato gli effetti di analoghi eventi di precipitazione; e nel caso ligure si tende a fare anche umorismo, vista la facilità con cui le reti scolanti della regione vanno in crisi.

Umorismo che personalmente cercherei di evitare, soprattutto dopo avere dato un’occhiata alla mappa della precipitazione cumulata fornita da Arpa Liguria. In 24 ore anche più di 250 mm di pioggia, e comunque mezza regione affetta da apporti meteorici di 100 – 150 mm. E’ tanta acqua, troppa; considerate per confronto che in molte parti della bassa Pianura Padana la precipitazione media annua può essere anche inferiore ai 700 mm. Gli eventi a cui assistiamo in Liguria però non si limitano alle sole 24 ore di osservazioni che compongono la cartina sopraesposta. Pioveva a dirotto da giorni, e possiamo farcene un’idea osservando i dati di alcune stazioni meteo del ponente ligure.

Da: “Far di Conto”  (Continua a leggere)

Vedi: mappa delle precipitazioni in Liguria



Categorie:I documenti, Le notizie

Tag:, , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: