In Trentino producono diamanti in un bicchier d’acqua. Una nuova tecnologia laser

diamante“Antenne” per rilevare la presenza di anomalie nel sangue e per la diagnosi di varie malattie

Lo studio “On the thermodynamic path enabling a room-temperature, laser-assisted graphite to nanodiamond transformationpubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, rivela che «In Trentino i diamanti si producono dentro un bicchier d’acqua e con un laser».

Si tratta di una “ricetta” messa a punto da un team di ricercatori dell’università di Trento (Laboratorio IdEA del Dipartimento di fisica) e dal Centro di neuroscienze e sistemi cognitivi dell’Istituto Italiano di tecnologia (CNCS IIT di Rovereto) e dell’Istituto italiano di tecnologia, Center for nanotechnology innovation di Pisa, che attraverso impulsi molto intensi di luce ultravioletta riesce a convertire della grafite contenuta in un bicchiere d’acqua in diamanti di dimensione nanometrica.

I ricercatori dell’università di Trento spiegano che si tratta di «Un’originale tecnica sperimentale che apre alla possibilità di usare i diamanti di dimensioni tanto piccole per applicazioni di diagnostica medica con uso di tecnologie quantistiche. I diamanti, come sensori estremamente sensibili, sono in grado di rilevare eventuali anomalie dal punto di vista cellulare nel sangue. Composti di carbonio – materiale compatibile con l’organismo e quindi non pericoloso – i diamanti possono dunque funzionare come tante piccole “antenne” per diagnosticare ad esempio molte malattie o la presenza di metalli pesanti nell’organismo. Delle proprietà dei nanodiamanti si parla da tempo. Per le loro caratteristiche fisiche e chimiche – estrema durezza, elevato indice di dispersione ottica, altissima conducibilità termica, grande resistenza agli agenti chimici e alla frizione e bassissimo coefficiente di dilatazione termica – sono infatti oggetto di studio interessanti per le possibili applicazioni ad esempio come fotocatalizzatori nei processi di pulizia delle acque o per produrre idrogeno. Finora però le applicazioni e gli investimenti in ambito industriale sono stati frenati dalla difficoltà di ottenerli partendo da esemplari più grandi tagliati in pezzi sempre più piccoli». La scoperta del team trentino ribalta la prospettiva e descrive «un nuovo modello termodinamico che permette la sintesi di nanodimamanti partendo da acqua comune».

Continua a leggere

Vedi anche…… Nature http://www.nature.com/articles/srep35244



Categorie:I documenti, Le notizie

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: