Europaviva 21

Osservatorio innovazione, ambiente, salute, turismo e trasporti

  • Home
  • Le notizie
  • I documenti
  • Dall' Emilia Romagna
  • Le opinioni
  • In 100 parole
  • Come eravamo

Home › Le notizie › Turismo, il Salento si allea con Romagna e Ibiza: “Nasce l’asse del divertimento notturno”

Turismo, il Salento si allea con Romagna e Ibiza: “Nasce l’asse del divertimento notturno”

By europaviva21 on 10 ottobre 2016 • ( 0 )

102_1287I sindaci di Lecce e Rimini nelle Baleari per siglare un accordo tra le tre isole felici della movida: allo studio pacchetti per gli ospiti internazionali. Perrone: “Noi esporteremo il nostro modo di tutelare i centri storici”. Sono tre hub del turismo del divertimento e della vita notturna. Tre mete, nel cuore del Mediterraneo, che da sempre anticipano tendenze e continuano a fare scuola nel settore dell’economia della notte e nella capacità di intercettare flussi turistici, europei e internazionali. Riviera Romagnola, Salento e Ibiza da oggi uniscono le forze e danno vita a una collaborazione per condividere le migliori esperienze sviluppate nel settore della nightlife, anche in termini di sicurezza, controllo e divertimento responsabile, fino a realizzare pacchetti coordinati e integrati, con un’attenzione particolare ai flussi provenienti dai paesi asiatici.Il primo passo di questo nuovo e ambizioso progetto è stato mosso oggi a Ibiza, su impulso e coordinamento del Silb, l’associazione Italiana imprese da intrattenimento da ballo e spettacolo aderente a Confcommercio e presieduta da Maurizio Pasca. Presso la sede del Conseill de Ibiza, il governo regionale dell’isola delle Baleari, il sindaco riminese Andrea Gnassi, il suo collega leccese Paolo Perrone e il presidente Pasca hanno incontrato il residente del consiglio di Ibiza Vicente Torres Guasch e il presidente di Spain Nightlife Josè Luìs Benitez. Sul tavolo, l’idea di un protocollo nel quale ricondurre progetti e iniziative nate in coordinamento tra le tre destinazioni turistiche.

“Siamo particolarmente interessati – ha commentato Perrone – a valorizzare il nostro territorio, non solo con il patrimonio paesaggistico, monumentale e naturale ma attraverso il settore del leisure e della nightlife. Confrontarsi e prendere il meglio da una realtà come Ibiza, che è riuscita ad affermarsi come brand di riferimento nell’economia dell’intrattenimento a livello mondiale, diventa quindi strategico. Da parte nostra, come italiani, possiamo invece mettere a disposizione il nostro know how nella valorizzazione dei centri storici e, in questo caso, del patrimonio culturale di Ibiza per implementare un’offerta già molto attrattiva”.
Fonte: La Repubblica

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

‹ Crisi economica e operazioni di polizia: cala il turismo sessuale italiano in Svizzera
Firenzuola: 16 e 23 ottobre – Festa del Marrone e Mostra della Pietra Serena ›

Categorie:Le notizie

Related Articles
  • VIVA IL 25 APRILE
  • E’ partita una iniziativa alternativa alla politica ambientale della Regione Emilia-Romagna – La promuovono oltre 80 associazioni, comitati e realtà sociali
  • Turismo: dal primo febbraio via libera a 61,5 milioni di viaggiatori Ue
  • Rinnovabili italiane in discesa, nell’ultimo anno fornito il 36% di elettricità

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Pagine

  • Contatti
  • Perchè Europaviva21
  • Privacy & cookies

RSS Green Tourism Italy

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Video consigliati

  • La strada romana Flaminia Militare del 187 a.C. conferenza a Firenze del Maggio 2017
  • Legambiente: i dati di Goletta Verde sulla costa dell'Emilia-Romagna
  • Legambiente intervista Sara Poluzzi sulla mobilità integrata bici+treno
  • Legambiente: presentato a Ravenna il bando per le scuole con Maria Grazia Cucinotta
  • Legambiente: una ferrovia tra Ferrara, Ravenna e Firenze

Link

  • http://terramagazine.it/
  • http://www.domenico.sportelli.eu
  • http://www.jacopofo.com

Tag

accoglienza acqua Adriatico aereo aeroporto agroalimentare alberghi Alfonsine alluvione Ambiente Aree Protette autobus autostrade Bagnacavallo Biciclette Biologico Bologna Bosco Cervia cibo cispadana Città Sostenibile Comacchio conserve consumo di suolo Copenhagen crociere disabili e 55 Energia eolico erosione Europa expo federalberghi Firenze Fusignano gas grandi opere Green Tourism Igea Marina Imola lavoro Legambiente Lido di Classe liguria Lugo mare Medicina metano Milano Milano Marittima monumenti Passante di Bologna petrolio Piccola Grande Italia Po Ravenna rifiuti Rimini rinnovabili Roma salute sicurezza smog sostenibile specialnews svizzera tariffa tasse terremoto treno turismo Unione Europea Venezia

Archivi

Categorie

  • Come eravamo
  • Dall' Emilia Romagna
  • I documenti
  • In 100 parole
  • Le notizie
  • Le opinioni

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • VIVA IL 25 APRILE
  • Legambiente sul progetto Eolico offshore al largo di Rimini: “Si fermi questo stillicidio di richieste e si realizzi presto l’impianto” 
  • Solo le fonti rinnovabili possono aiutare l’indipendenza strategica dell’Europa in materia di energia.
  • Bollette, per Greenpeace, Legambiente e Wwf «il Governo sta sbagliando strada. No a soluzioni tampone, scellerate e insensate»
  • Ravenna “A tutto gas ?”.

Pagine

  • Contatti
  • Perchè Europaviva21
  • Privacy & cookies

Archivi

Categorie

  • Come eravamo
  • Dall' Emilia Romagna
  • I documenti
  • In 100 parole
  • Le notizie
  • Le opinioni

Tag

accoglienza acqua agroalimentare alberghi Ambiente Biciclette Cervia Città Sostenibile consumo di suolo Energia mare sostenibile specialnews treno turismo
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Europaviva 21
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Europaviva 21
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: