Il turismo in Puglia è in ordine di tempo e nelle proporzioni un vero e proprio boom da qualche anno. Buon ultimo arriva Flavio Briatore con il suo locale extralusso che sarà inaugurato la prossima estate. Ovviamente l’uscita è stata oggetto di molte reazioni di istituzioni ed esponenti del mondo turistico La più chiara è stata però la risposta di Al Bano. Ne dà notizia il Quotidiano di Lecce dal quale si ricava in brano che segue. «Nel Salento siete indietro di 30 anni. Avete alberghetti che non servono. Vi servono, invece, brand di lusso, alberghi a picco sul mare, infrastrutte e investimenti per attrarre turisti con tanti soldi da spendere». Parola di Flavio Briatore.
L’imprenditore ha parlato a Otranto, dove l’estate prossima inaugurerà il Twiga, uno dei suoi locali extralusso del marchio Bilionaire Lifestyle, ospite di un convegno tenutosi nel Castello Aragonese per parlare di turismo. E ha detto la sua…. Ai sindaci di Lecce, Gallipoli, Otranto, agli imprenditori salentini non ha risparmiato critiche: «Conosco chi ha molti soldi e so come ragiona. Chi spende 10-20mila euro al giorno quando è in vacanza – ha detto Briatore nel corso dell’incontro ‘Prospettive a Mezzogiorno’ – non vuole cascine, prati e scogliere nè alberghetti. E qui non cerca neanche cultura, per quella vanno a Roma o a Firenze. Chiede hotel extralusso, discese a mare, porti per i loro yacht e tanto divertimento sfrenato». Parole chiare, non c’è che dire, ma che forse non hanno presente la realtà attuale della Puglia turistica che ha già problemi di qualificazione dell’enorme successo che registra da diversi anni. Infatti non da un politico ma dal noto cantante Al Bano Carrisi arriva una secca replica (anche questa pubblicata dal “Quotidiao di Lecce”: «La Puglia non ha bisogno di quei ricchi». «Sicuramente i suoi clienti cercano e vogliono il lusso. Briatore è abituato al grande giro ed è giusto per lui. Ma qui da noi vengono ricchi stranieri, americani e altri, e vengono anche a sposarsi nelle nostre masserie o agriturismi che piacciono molto così come sono», in pratica non abbiamo bisogno di cambiare per piacere ai ricchi che dice lui.
Fonte: Il Quotidiano di Puglia
Categorie:Le notizie
Rispondi