I dati dell’Osservatorio regionale sottolineano che questo target di turisti rappresenta una quota di mercato molto importante.
L’Osservatorio Turistico Regionale della Liguria nei giorni scorsi ha pubblicato i dati relativi ai comportamenti dei turisti stranieri over 50 in vacanza in Liguria. “Le nostre strutture ricettive – sottolinea in una dichiarazione Angelo Berlangieri, presidente dell’Unione provinciale degli albergatori savonesi – hanno tutte le tipologie di caratteristiche per essere in grado di accogliere questa clientela e in modo particolare la sfida, che come Unione dobbiamo raccogliere, consiste nel modificare la percezione e la tendenza rispetto al cosiddetto turismo senior, che una volta caratterizzava soprattutto l’autunno e l’inverno della nostra provincia”.
I dati che emergono sono di particolare interesse perchè sottolineano che questo target di turisti rappresenta una quota di mercato molto importante, una fascia di clientela molto interessante. Si tratta soprattutto di turisti che tendono a viaggiare durante tutto l’anno e quindi a destagionalizzare le presenze e gli arrivi in Liguria, anche perchè una parte di queste persone è al di fuori dell’età lavorativa e quindi ha più tempo libero a disposizione.
Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni in affitto, residenze di amici e parenti), gli stranieri nel 2014 incidono per il 38,5% sul totale dei flussi turistici in Liguria (quota in crescita rispetto al 34,8% rilevato nel 2013) e tra questi gli over 50 pesano mediamente per il 24,8%.
In prevalenza francesi (33,7% dei turisti stranieri dai 50 anni in su, quota più elevata della media dei turisti stranieri che soggiornano nella regione pari al 26,7%), seguiti a distanza da svizzeri (12,7%) e tedeschi (12,2%), spagnoli (9,9%), britannici (5,7%) e olandesi (5,3%). Diplomati (58,2% degli stranieri over 50), lavoratori (61,4%) e pensionati (33,4%), sono sposati o conviventi con figli nel 68,3% dei casi. Soggiornano soprattutto in riviera (73,7% dei turisti stranieri over 50) e in città (19%, quota più elevata della media dei turisti stranieri in Liguria dove questo prodotto pesa per il 15,8%), viaggiando in coppia (50,2%) o in alternativa con i figli (il 12,9% con bambini al di sopra dei 6 anni) o gli amici (15,3%).
Categorie:Le notizie
Rispondi