Qualcuno ci ha risposto!!! : Per capire la lettera delle poste alla quale ci riferivamo nel nostro post “Le informazioni delle banche. Lettere ai clienti. L’esempio virtuoso (?) di Poste Italiane” serve un un blog di un promotore finanziario che evidentemente si è trovato nel suo lavoro alle prese con persone che non avevano – come noi – capito nulla nella missiva ricevuta e questo deve avergli suggerito l’idea di spiegare tutto quello che nelle lettere inviate a tante persone non si riusciva a capire.
Infatti come spiegavamo nel post pubblicato il 10 febbraio scorso (che ha avuto migliaia di lettori), la lettera è piena di sigle e definizioni, patrimonio esclusivo degli addetti ai lavori per cui i comuni cittadini non riescono a capirne nulla e ovviamente – dati gli episodi che sono avvenuti recentemente nei rapporti con le banche – non possono far altro che diffidare. Chris, uno di questi lettori, si è offerto di dare una mano a decifrare il significato di tutte le sigle e definizioni contenute nella lettera ricevuta anche da noi e di questo lo ringraziamo di tutto cuore.
Infatti ci scrive: “In pratica da come ho capito, si passa al nuovo sistema che stanno adoperando tutte le banche. Vi lascio un link dove spiegano meglio di cosa si tratta:
http://federicoferro.tagliodipo.info/wp/2013/11/21/cosa-sono-sepa-sdd-core-sdd-b2b-iban-bic-swift/”. Chissà se si riuscirà mai a capire che la scarsa chiarezza nuoce anche a chi fa di mestiere il bancario, il promotore finanziario e gli stessi istituti bancari. Pare infatti che ormai, dopo la nota vicenda di Banca Etruria e sorelle (e le altre che sembra debbano aggiungersi nel prossimo futuro) sia finito il tempo in cui ci si fidava ad occhi chiusi degli operatori finanziari.
Categorie:I documenti, Le notizie
Rispondi