Nei centri storici italiani più alberghi, bar e ristoranti; meno negozi di servizio – Una indagine Confcommercio in 39 comuni italiani.

Bo Via RizzoliUna vasta indagine della Confcommercio fotografa la situazione del commercio (con sede fissa o mobile) in 39 comuni italiani. In sintesi calano i negozi di servizio nei centri storici e aumentano bar, ristoranti e alberghi. Si tratta di un fenomeno legato alla riduzione della popolazione nelle città e quindi dei servizi con un incremento delle strutture di rappresentanza: ospitalità, banche, assicurazioni etc. Nell’analisi sono comprese 13 categorie di negozi tra cui alimentari, rivendite tabacchi, farmacie, carburanti, computer, telefonia, libri, giocattoli, tessili-abbigliamento, ferramenta, mobili, commercio ambulante). I cali più rilevanti riguardano le strutture di vendita dei carburanti (-28,8%); i prodotti per uso domestico (- 19,2%); informatica, cultura e ricreazione (10%). Tengono a fatica gli alimentari che si riducono del 2,3%. In aumento il commercio ambulante, sintomo di precarizzazione del settore. Il numero di alberghi, bar e ristoranti nei sette anni considerati è aumentato invece del 12%. E’ l’immagine plastica della trasformazione delle città con espulsione dei residenti dai centri storici.
Tra le città con il calo maggiore di esercizi sono: Trieste -11,8%; Potenza -9,4%; Parma -7,2 %; Ancona -7%; Salerno -6,4%. Tra quelle che hanno incrementato gli esercizi Palermo +17%, Pescara +7,9%; Verona + 5,4%.
L’analisi è stata polarizzata in tre annate distanti nel tempo (il 2008, il 2012 e la metà del 2015) per 39 comuni italiani di medie dimensioni (dove risiedono 6,9 milioni di abitanti, l’11,3 % della popolazione italiana). Nel 2015 i negozi censiti sono il 12,2% del commercio al dettaglio totale a livello nazionale e rappresentano il 10,7% del totale di alberghi, bar e ristoranti. Il totale degli esercizi presenti nel 2015, nelle 39 città esaminate, rappresenta 11,7% del totale degli esercizi esistenti in tutto il territorio nazionale.

Per saperne di più …….

 



Categorie:Le notizie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: