Cibo buttato tra i rifiuti: il Regno Unito è il più “sprecone” dei 27 stati UE

CassonettiIn un anno in Europa si spreca il cibo utilizzato in un mese. Uno studio della FAO sottolinea che l’Unione Europea si colloca come terza al mondo in termini di spreco di cibo, dietro Nord America e Oceania, con 280 kg pro capite annui di alimenti non utilizzati. Il Regno Unito è il più “sprecone” dei 27 Stati membri dell’UE (14,3 milioni di tonnellate di cibo gettato ogni anno), seguono Germania (10,3 milioni di tonnellate), Paesi Bassi (9,4 milioni), Francia (9 milioni) e Polonia (8,9 milioni), con Malta Pese più virtuoso con uno spreco ridotto a 25 mila tonnellate l’anno.
La Commissione Europea sottolinea che il 42% degli sprechi avviene nella fase di consumo. I rifiuti alimentari nell’Unione Europea ammontano a 89,2 milioni di tonnellate l’anno. In Italia lo spreco alimentare domestico sarebbe pari a oltre 8 miliardi di euro. Ma le famiglie italiane sarebbero sulla buona strada: negli ultimi 5 anni la percentuale di prodotti alimentari sprecati a casa è scesa del 6%.
Oggi una famiglia italiana spreca circa il 7% di quanto spende per la spesa alimentare.
A fine anno, il conto di quanto si è sprecato ammonta a poco più di 380 euro, quasi l’equivalente di un mese di spesa, considerando che una famiglia composta da due adulti e un bambino spende in media 457 euro al mese per il proprio fabbisogno alimentare.
Il 36% dei prodotti che si buttano sono quelli freschi, come latte, uova e carne; tra i prodotti più sprecati troviamo pane (18%), frutta e verdura (16%) e prodotti in busta. Il motivo principale per cui si spreca è l’eccesso di acquisto generico o il surplus dovuto alle offerte speciali.
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè sui comportamenti alimentari degli italiani nell’estate 2015, un Italiano su cinque (20%) quando esce dal ristorante si porta almeno qualche volta a casa gli avanzi del pasto nella cosiddetta doggy bag, ma oltre il 25% ritiene che sia da maleducati o si vergogna a chiedere questa soluzione.
Fonte:greenplanet



Categorie:I documenti, Le notizie

1 reply

  1. Molto interessante. I numeri fanno sempre una certa impressione è forse servono a riflettere e a cambiare. COSTANZA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: