La Bassa Romagna tra nebbie, smog e qualità dell’aria. Che si fa?

ariaLa nebbia insiste e crea problemi seri. Forse il clima ha sentito tutti noi chiedersi come mai non si vedono più “le nebbie di una volta” e ha provveduto. Muoversi – come è capitato a noi – nell’area della Bassa Romagna, ad esempio nei territori di Alfonsine e fino ad oltre Fusignano, prima dell’alba e dopo il tramonto, è davvero dura. Anche lo smog, dopo oltre un mese senza pioggia e vento, si mescola con la nebbia e crea altri problemi.
Le carte dell’ARPA (l’agenzia regionale per la protezione ambientale), ci fanno vedere come la cattiva qualità dell’aria sia determinata soprattutto dal traffico stradale. In alcuni casi – due giorni fa – fino a cento metri dall’asfalto l’aria era “scadente”. Un po’ più in là solo “mediocre”. Qualcosa si era mosso ma ora ci risiamo. Purtroppo però per trovare una qualità dell’atmosfera almeno “accettabile”, anche se non “buona”, bisogna andare verso monte e superare l’asta della Via Emilia risalendo per almeno 10 km le colline verso l’Appennino. Che dire? Il problema lo conosciamo tutti. Servono i rimedi. Non basta certo bloccare il traffico o prescrivere le targhe alterne. Ci limitiamo a sperare che tiri vento e  piova un po’ o si ha intenzione di dar vita a propri cambi di rotta sulle politiche urbanistiche, territoriali e della mobilità?



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: