Clamoroso flop di Shell con le trivellazioni nell’Artico: poco petrolio e gas. La multinazionale smobilita

Greenpeace no-ShellLa Royal Dutch Shell ha annunciato che sta cessando le trivellazioni offshore nel mare dei Chukchi, in Alaska, perché il pozzo esplorativo trivellato a 2.100 metri di profondità ha trovato gas e petrolio insufficienti per permetterne uno sfruttamento economicamente vantaggioso. Secondo il presidente di Shell Usa, Marvin Odum, si tratta di un risultato deludente per  quanto riguarda l’area del Mar dei Chukchi: ci sono petrolio e gas nel pozzo Burger J, «ma questi non sono sufficienti a giustificare ulteriori esplorazioni nel Burger prospect. Il pozzo sarà sigillato e abbandonato in conformità con le normative Usa».
Dopo aver ricevuto un contestatissimo via libera dal presidente Usa Barak Obama, la Shell aveva avviato le trivellazioni esplorative nel pozzo The Burger J, a circa 150 miglia da Barrow, Alaska, in un’area dove il mare è profondo solo 45 metri ma il petrolio e il gas sono custoditi ben sotto la crosta terrestre.  Era il primo pozzo esplorativo autorizzato nel Mar dei Chukchi negli ultimi 24 anni e le associazioni ambientaliste e le popolazioni indigene si erano fortemente opposte, sia perché estrarre idrocarburi significa incrementare i gas serra, sia per il possibile impatto devastante su orsi polari, trichechi, foche e cetacei che potrebbe avere uno sversamento petrolifero in un ambiente così estremo e delicato.
Odum deve aver masticato amaro quando è stato costretto ad annunciare che «il team Shell Alaska ha operato in modo sicuro ed eccezionalmente bene sotto ogni aspetto del programma di esplorazione di quest’anno. Shell continua a vedere un importante potenziale esplorativo nel bacino e, in ultima analisi, la zona è probabile che sia di importanza strategica per l’Alaska e gli Usa. Tuttavia, questo è chiaramente un risultato esplorativo deludente per questa parte del bacino».
Ma l’annuncio più clamoroso è che «Shell ora cesserà ogni ulteriore attività di esplorazione offshore in Alaska per il prossimo futuro. Questa decisione riflette sia il risultato del giacmento Burger J, che gli alti costi associati al progetto e il contesto normativo federale imprevedibile nell’offshore dell’Alaska».
Shell prevede di subire perdite finanziarie per questa scelta, visto che le attività in Alaska erano già state valutate in bilancio a circa 3 miliardi di dollari, con circa altri 1,1 miliardi di dollari persi per impegni contrattuali futuri.

Fonte: greenreport



Categorie:Le notizie

Tag:, , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: