Turismo, UNC: aumentati i casi di vacanze truffa (Spesso tramite Internet))

50326La promessa di una vacanza a prezzi stracciati. La prenotazione per approfittare subito dell’occasione. Il risultato non gradito: la truffa, o qualcosa di molto simile. Ecco la dinamica di tantissime vacanze che si sono risolte in qualcosa di più di una grande delusione. L’Unione Nazionale Consumatori denuncia che quest’anno sono aumentati i casi di vacanze truffa, talvolta da parte di vere e proprie agenzie fantasma, in quella che è diventata la tendenza negativa della stagione turistica agli sgoccioli.

“Ogni anno in questo periodo il nostro sportello dedicato al Turismo-Viaggi è letteralmente preso d’assalto da consumatori vittime di vari disservizi durante le vacanze, quest’anno però registriamo un significativo incremento di vere e proprie truffe da parte di agenzie fantasma o privati – dice Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori – In molti purtroppo al rientro dalle ferie ci hanno scritto denunciando di aver prenotato una vacanza, spesso su internet, attratti da un prezzo allettante, per poi scoprire al momento della partenza (e in alcuni casi all’arrivo nel luogo di villeggiatura) che si trattava di una fregatura: ricordiamo che i nostri esperti sono a disposizione dei consumatori-turisti che ne avessero bisogno, attraverso lo sportello sul nostro sito disponibile a questo link www.consumatori.it/sportello-turismo-viaggi/“.

Bisognerebbe invece diffidare dai prezzi stracciati e attuare una serie di misure di prevenzione: contattare il titolare dell’annuncio, chiedendo i dati anagrafici e sentendolo anche per telefono, e non esitare a  chiedere qualche fotografia in più sia degli esterni che degli interni. “La tecnologia può darvi una mano: fate una ricerca sul web – consiglia Dona – e date uno sguardo anche ai siti di recensioni o ai forum per farvi un’idea generale del posto; cercare su google maps l’indirizzo pubblicizzato può essere utile per assicurarsi della posizione e dell’esistenza stessa della struttura. Nel momento in cui siete pronti a prenotare conservate tutta la documentazione che avete (e-mail, messaggi, foto), chiedete un contratto firmato e la copia del documento di identità; diffidate poi dai metodi di pagamento alternativi come la ricarica di una prepagata perché non sono rintracciabili: meglio la carta di credito (in caso di truffa potete rivalervi sulla vostra banca). Se avete dubbi o purtroppo siete già caduti nella trappola non esitate a contattarci”.

Fonte: Help consumatori



Categorie:I documenti

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: