Renzi: promette la Salerno Reggio Calabria per il 2016. Staremo a vedere……..

autostrada_salerno_reggio_tratto_serre_mileto_web--400x300“Il ventennale ritardo del sistema di mobilità pubblico rischia di isolare definitivamente la Calabria dal sistema turistico europeo. Basta valicare i confini geografici regionali per accorgersi delle differenze abissali che ci sono tra le nostre strade e i nostri servizi di trasporto rispetto a quelli dei territori lucani piuttosto che siciliani, pugliesi e campani. Un sistema viario e ferroviario sufficientemente efficiente ed interconnesso con i servizi aeroportuali permetterebbe a molte zone, come l’area ionica e tirrenica, la Sila e l’alto crotonese, di essere facilmente accessibili da una più ampia fetta del mercato turistico oltre che di rilanciare la loro economia. Il tutto mentre il Governo Renzi prosegue la sua perenne campagna elettorale populistica mortificando le aspettative di sviluppo della Calabria. La chiusura dei cantieri della Salerno-Reggio Calabria entro la fine del 2016 così come l’inizio dei lavori per l’ammodernamento del megalotto 3 della Statale 106, Sibari-Roseto, rimangono, ad oggi, solo fantomatiche promesse. Dove sono i soldi?””.
A ritornare sulle questioni della mobilità calabrese, quella che favorisce gli spostamenti più permeanti all’interno delle culture e delle bellezze paesaggistiche della Calabria, è il consigliere regionale della Casa della Libertà Giuseppe Graziano.
“Viviamo in una regione – dice Graziano – che si appresta a vivere, probabilmente, una delle stagioni turistiche estive più critiche sul fronte della mobilità e che potrebbe generare uno spaventoso effetto domino in quella che è l’economia turistica regionale. Il “tappo” stradale creatosi proprio sul confine calabrese della Salerno-Reggio Calabria a seguito del crollo della corsia nord del viadotto Italia, così come quello del ponte Molinello a Cariati lungo la statale 106, sono problemi strutturali che se non risolti in tempo, entro l’ormai prossima estate, rischiano di sfiduciare i grandi flussi di viaggiatori che si spostano verso la Calabria e la Sicilia.



Categorie:I documenti, Le notizie

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: