“GREEN TOURISM”, con albergatori e turisti alla scoperta del patrimonio naturalistico del parco del delta

vlcsnap-2015-06-07-18h21m25s603

I responsabili di Green Tourism l’etichetta ecologica e di qualità più credibile al mondo hanno visitato l’oasi naturale della “Bevanella e la Salina, con albergatori di Cervia-Milano Marittima e turisti – Il racconto di alcuni partecipanti in un Video sul canale youtube di Green Tourism Italy

Vista guidata all’oasi della Bevanella e alle Saline di Cervia con “Green Tourism” l’etichetta ecologica e di qualità più credibile del mondo che associa 2500 strutture ricettive in Gran Bretagna, Irlanda, Canada e ha rilasciato licenze in Svezia, Nuova Zelanda e Zimbabwe ed ora anche in Italia. Tra i criteri e le misure previste dall’etichetta c’è, non a caso, anche “la conoscenza e la promozione delle ricchezze naturali e culturali della destinazione per incoraggiare i turisti in vacanza o in viaggio di affari a tornare o a estendere il loro soggiorno”. Tra i partecipanti all’escursione diversi albergatori di Cervia e Milano Marittima. Erano accompagnati dai responsabili di Green Tourism, da alcuni turisti ospiti degli alberghi e da Fabio Bertaccini, guida naturalistica della Coop. Atlantide che gestisce il centro alla foce del Torrente Bevano, che si getta in mare nei pressi di una spiaggia libera fra più belle d’Italia.

vlcsnap-2015-06-07-18h37m36s604I partecipanti raccontano in un video presente sul Canale youtube di Green Tourism Italy .  Gianni Bolognesi (Hotel Derby Exclusive): “Siamo rimasti molto colpiti da questa realtà di un valore fantastico che dista solo qualche chilometro da Milano Marittima e quindi può essere visitata dai nostri clienti”. Remo Reverberi, turista da Reggio Emilia: “E’ una bellissima esperienza trovarsi in mezzo alla natura che mostra com’era tutto prima dell’antropizzazione. Qui si è in mezzo alla natura, (fauna, flora e anche il vento) con sensazioni che non si avvertono quando si è in mezzo ad una marea di persone)”. Spiega Fabio Bertaccini, la guida che accompagna i turisti che decidono di visitare l’oasi in canoa, in barca elettrica o noleggiando una bicicletta “con questa escursione – come in altre aree del Parco del Delta, realtà naturalistica fra le più importanti ed estese d’Europa – si entra in un vero e proprio scrigno di biodiversità e si è a pochi passi da cavalieri d’Italia, folaghe, aironi, fenicotteri”. E’ Giorgia Anastasi (Hotel Anastasi) che riassume i propositi dei numerosi operatori turistici – molti dei quali protagonisti del Progetto Pilota di Green Tourism per l’Italia – che hanno sottoscritto accordi per incentivare i loro ospiti a effettuare visite nelle aree naturali: “Saremo lieti di accompagnare i nostri clienti – adulti e bambini – a visitare questi posti stupendi. Oltre alla Bevanella, si potranno visitare anche le saline e il parco naturale di Cervia”.

saline (23)



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

Tag:, , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: