(IT) Per il turismo (e non solo) servono collegamenti ferroviari diretti fra aeroporto di Bologna, Ravenna e la Riviera Romagnola. Aspettando il People Mover (se e quando si farà) si attivino intanto le possibilità già esistenti. — (EN) (Not only) Tourists bound to the Romagna Riviera need direct trains connecting Bologna Airport to the Adriatic Sea

aeroporto1

Un aereo in fase di atterraggio sorvola a bassa quota la stazione FS di Calderara/Bargellino (a circa cento metri dalla recinzione della pista)  e a qualche km di strada dall’aerostazione del “Marconi”.

italy  Green-Tourism, l’etichetta di qualità internazionale del turismo nata in Gran Bretagna, che ha dato vita ad un Progetto Pilota per l’Italia con (che conta già 31 aziende iscritte con circa 4000 posti letto nelle province di Ravenna, Forlì/Cesena e Rimini), si rivolge con una nota alle istituzioni e alle aziende coinvolte, chiedendo l’attivazione dei collegamenti ferroviari diretti già oggi possibili fra l’Aeroporto di Bologna e la Riviera Romagnola.
“L’Italia – ha detto Luigi Rambelli, responsabile di Green Tourism per l’Italia – punta molto sull’afflusso di turisti dal nord e dall’est dell’Europa. Questo non solo per i viaggi organizzati ma anche per i gruppi familiari e i singoli viaggiatori. Il trasporto aereo è fondamentale anche per la crescita di un turismo estero di qualità sottratto alle forche caudine dei grossisti del settore (sia tradizionali che online)”.
Ad oggi – continua la nota – gran parte del traffico passeggeri di questo tipo fa capo all’Aeroporto di Bologna, il settimo a livello nazionale con 6 milioni e mezzo di passeggeri nel 2014. ma chi arriva al “Marconi” come può fare a raggiungere Cervia-Milano Marittima (o Cesenatico o Lido di Savio) intanto che aspetta il “People Mover” (se e quando ci sarà). E’ la domanda che pongono da tempo gli operatori turistici di questa parte rilevante della Riviera Romagnola e con loro Green Tourism Italy che prevede nei propri criteri di qualità l’uso del treno per contenere la produzione di anidride carbonica. Il viaggio infatti rappresenta il 70% dell’impronta ecologica del turismo.
In realtà una soluzione c’é – aggiunge Rambelli – basterebbe che gli attuali treni veloci fra Ravenna e Bologna (3 all’andata e 4 al ritorno) potessero fermare a Calderara Bargellino (oppure a monte) e si spingessero oltre Ravenna verso Rimini. In questo modo il percorso fra l’aeroporto di Bologna e la città di Ravenna sarebbe ridotto a poco più di un’ora. Per Cervia-Milano Marittima basterebbero 94 minuti.
La nota di Green Tourism Italy si conclude in forma di lettera aperta -con alcune proposte – alle istituzioni (Regione e Area Metropolitana Bolognese) a Trenitalia, alla SAB (società che gestisce l’aerostazione), a Tper ( trasporto urbano ed extraurbano dell’area interessata).

 (Not only) Tourists bound to the Romagna Riviera need direct trains connecting Bologna Airport to the Adriatic Sea

eng Green Tourism, the leading international Certification Programme born in the UK, operates in Italy with a Pilot Project with 31 tourist business members (over 4000 beds in the areas of Ravenna, Forlì-Cesena and Rimini). Green Tourism Italy addresses concerned transport companies and local government to call for the start of direct railway connections that are already practicable between Bologna Airport and the Romagna Riviera. “Italy greatly relies on tourist arrivals from Northern and Eastern Europe – says Luigi Rambelli of Green Tourism Italy – and this is true of organized group travellers as well as of single travellers and families. Air transport is crucial for the growth of an incoming quality tourist segment which is still free from the clutches of major conventional or online travel agencies.”
So far this kind of passenger traffic comes to a great extent to Bologna Airport, Italy’s seventh airport with 6.5 mil/passengers in 2014.
However, while one is waiting for the “People Mover” solution (if and when that will be), how can tourists arriving at Marconi Airport reach to Cervia Milano Marittima, Cesenatico or Lido di Savio?
This is the question tourist businesses in the Romagna Riviera pose. Green Tourism Italy joins them since the Programme criteria provide for increasing travelling by train to reduce carbon emissions. Travel represents 70% of tourist carbon print. “Actually -says Rambelli – there is a solution: just have the existing fast trains from Bologna to Ravenna (3 sea-bound and 4 back) stop at the Calderara-Bargellino station (or even northwards) and have them continue to Rimini. In this way the route from Bologna Airport and the City-of-art Ravenna could be reduced to little more than one hour, while 94 minutes would be enough to get to Cervia Milano Marittima. In an open letter Green Tourism Italy explains this and other proposals to local authorities concerned with regional and Metropolitan Area transport, to the airport managing company and to the regional transport utility.

Allegato 1: Nota 6 maggio2015 it-en

Allegato 2: VIDEO



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

Tag:, , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: