Sarà il turismo internazionale e in particolare gli arrivi dal Regno Unito – lo sostiene una ricerca presentata dalla CNA Sardegna – a trainare l’intero settore. Il quadro è tracciato da un’analisi statistica della Cna Sardegna che ha elaborato i dati turistici degli ultimi cinque anni per paese di origine e le previsioni più aggiornate del Fondo Monetario per le diverse economie nazionali e per i tassi di cambio nell’anno in corso. Così si scopre che l’indebolimento dell’euro e la crescita economica di paesi come Regno Unito, Irlanda, Svizzera, Stati Uniti e Francia potrebbe comportare per la nostra regione una crescita degli arrivi internazionali nelle strutture ricettive pari a oltre 30 mila turisti, ovvero il 3,1% in più rispetto al 2014. Altro fattore da considerare quello della congiuntura internazionale che avrà un impatto positivo soprattutto per gli arrivi dal Regno Unito che, grazie anche alla rivalutazione della sterlina, dovrebbero essere quasi 12 mila in più (+15%) rispetto al 2014: insomma nel 2015 il turismo in Sardegna parlerà soprattutto inglese, e, più specificamente, britannico. In base alle proiezioni della Cna la crescita del turismo internazionale, che controbilancia una sempre più netta flessione degli arrivi nazionali, si concentra per lo più nei paesi esterni all’area euro: +8,4% di crescita potenziale, pari a quasi 33 mila arrivi in più.
La ricerca. Come è noto, il 2015 si è aperto a livello internazionale con una combinazione eccezionale di fattori positivi in grado di fornire un impulso determinante per la ripresa economica nazionale. Euro debole, politica monetaria della BCE e calo dei tassi a lungo termine, crollo del prezzo del petrolio, accelerazione del commercio mondiale, tutti assieme si stima potranno avere un impatto sulla crescita economica intorno al +2% (la stima è del Centro Studi Confindustria). Anche le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (notoriamente prudenti) sono state riviste progressivamente al rialzo negli ultimi sei mesi, e ad Aprile indicano una crescita attesa dello 0,5% (in linea con le ultime indicazioni fornite dalla Banca d’Italia).
Lo scopo dell’analisi della Cna sarda (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) è proprio quello di analizzare il potenziale impatto di tali elementi favorevoli (in particolare: indebolimento dell’euro e rinvigorita ripresa economica di molti paesi di origine) sui flussi turistici internazionali in Sardegna.
Come detto, a parità di tutti gli altri fattori, la combinazione di euro debole e crescita economica di paesi come Regno Unito, Irlanda, Svizzera, Stati Uniti, Francia, dovrebbe prevedibilmente comportare una crescita degli arrivi internazionali nelle strutture ricettive dell’Isola pari a oltre 30 mila turisti, ovvero il 3,1% in più rispetto al 2014. Tale crescita, come intuibile, si concentra nei paesi esterni all’area euro, +8,4% di crescita potenziale, pari a quasi 33 mila arrivi in più.
Le previsioni. Quanto all’analisi sui flussi attesi per il 2015, la ricerca evidenzia come l’impatto più positivo della congiuntura si abbia, in valori assoluti, per il Regno Unito (quasi 12 mila arrivi in più, pari ad un incremento del 15% rispetto al 2014), favorito dalla rivalutazione della sterlina, che, nelle indicazioni del fondo monetario arriverà a valer quasi 1,4 euro nella media dell’anno in corso (contro 1,18 del 2013) e dalla rinvigorita crescita economica (+2,7% del Pil nel 2015, contro il +0,5% atteso per l’Italia), e per la Svizzera (11,4 mila arrivi in più attesi, 11% rispetto al 2014), con il franco ormai prossimo alla parità (0,94 euro contro lo 0,8 del 2013). Seguono Francia (crescita economica attesa superiore all’1,2%), Irlanda (crescita del 4% nel 2015), Stati Uniti (dollaro ormai solo per poco sotto la soglia della parità e crescita economica attesa pari al 3%), Polonia e Slovacchia, e, infine, Australia.
Categorie:I documenti, Le opinioni
Rispondi