“Libertà è partecipazione” – Seminario a Montecitorio sull’intermodalità (bici+treno)

Bici a Bologna 2015-02-23 10.00.26

Il “posteggio” delle bici alla Stazione di Bologna

Il 5 marzo si è svolto a Montecitorio l’annunciato seminario sull’intermodalità. Non è stato un seminario simile a tanti altri che si svolgono nelle sale del parlamento italiano. Questo era stato caratterizzato dalla presenza di una iniziativa di base costituita da una petizione che in poche settimane ha raccolto circa 60.000 firme e che si occupava di bici+treno. Sul tema c’è molto da aggiungere, ma pur occupandosi “soltanto” del costo degli abbonamenti per portare la bici in treno  la vicenda ha pone tutta una serie di temi legati alla mobilità delle persone e alla vivibilità delle nostre città e dei territori circostanti. L’Italia è un paese nel quale si chiudono tratte ferroviarie, in cui ci sono aree nelle quali non c’è un trasporto persone decente e altre nelle quali non vige l’intermodalità (trasporto integrato costituito da vari mezzi e per viaggiare sui quali si paga un unico biglietto) ma plurimodalità (treni, autobus e metropolitane che si affiancano sulle stesse linee e sono tutte finanziate dal denaro pubblico) il fatto che si ponga con forza il ruolo della bicicletta nella mobilità urbana e interurbana è di estremo interesse.  Accanto al problema degli abbonamenti ferroviari a prezzi abbordabili anche per le bici si colloca l’esigenza di posteggi custoditi presso le stazioni, di un ruolo nuovo per le stazioni ferroviarie gradi e piccole togliendo le piccole stazioni dal degrado e riportandole al ruolo di servizio per il cittadino. Stazioni ferroviarie efficenti e ricche di servizi di bar, servizi igienici accessibili, edicole, librerie, parcheggi per le auto e posteggi per le bici, punti di informazione,non sono necessari soltanto per i residenti ma possono essere essenziali anche per un turismo che arriva sempre di più in aereo e quindi espandibile soltanto in presenza di possibilità diversa dall’automobile privata. Pubblichiamo quindi con piacere il resoconto di Sara Poluzzi che rappresenta un modo diverso e di grande interesse di fare politica. Ponendo il problema degli abbonamenti per le bici su treno si interpreta infatti in modo nuovo la partecipazione delle cittadine e dei cittadini.   Questo è il saluto di Sara Poluzzi inviatoci in quanto sostenitori della sua azione.

“7 mar 2015 — Ciao a tutti,
sono di ritorno dal seminario sul tema intermodalità tenutosi a Roma il 5 marzo a Palazzo Montecitorio. Trattandosi di un seminario non sono state prese decisioni o pianificati interventi, ma è stato molto interessante. Soprattutto, la cosa più importante, è che c’ero ed ho portato la voce della petizione ad un tavolo dove erano presenti interlocutori di rilievo. Il mio intervento è stato riassunto da Repubblica.
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/03/05/news/piste_ciclabili_vicino_a_ferrovia-108845240/?ref=fb&fb_ref=Default
La strategia non cambia. Da un lato cerchiamo di incontrare chi nel tavolo Stato-Regioni ha la delega alla intermodalità (alla conferenza l’assessore alla mobilità dell’Emilia Romagna Donini ha detto di non essere lui a tirare le fila, ma la Puglia: Gianni Giovannini). Dall’altro andiamo avanti regione per regione a coinvolgere persone ed associazioni con l’obiettivo di incontrare chi decide (gli assessori ai trasporti), cercando di esportare il modello dell’Emilia Romagna, ovviamente dove il trasporto non è gratuito.
Ne approfitto per informarvi sulle caratteristiche dell’abbonamento che sarà possibile effettuare dal 1 aprile in Emilia Romagna: http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2015/febbraio/bici-sul-treno-il-nuovo-abbonamento-regionale-costa-la-meta
Vi ricordo che è attivo un vivacissimo gruppo Facebook dove potete dire la vostra, collaborare, rimanere informati, fare amicizia, condividere la vostra esperienza… https://www.facebook.com/groups/bicitreno/
Un caro saluto, Sara



Categorie:Dall' Emilia Romagna, I documenti, Le opinioni

Tag:, , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: