Nel 2014 l’Europa ha attirato più turisti che mai (più 48 milioni di presenze). L’Italia in calo (meno 7 milioni di presenze) resta seconda in Europa (dopo la Spagna) per la presenza di turisti dall’estero

100_0908

Green Tourism al WTM di Londra

Dai dati pubblicati da Eurostat (l’Istituto Europeo di Statistica) risulta che nell’anno appena trascorso il numero di notti trascorse in esercizi ricettivi turistici è cresciuta nella maggior parte degli Stati membri per i quali sono disponibili i dati, con i maggiori incrementi in Lettonia (+11,1%), Belgio (+7,2%), Portogallo (+7,1% ) e Grecia (+6,9%). Al contrario, le maggiori diminuzioni si sono registrate in Slovacchia (-5,5%), Finlandia (-1,9%) e Italia (-1,8%).

Dopo Malta (96%) e Cipro (94%), le più alte quote di pernottamenti di non residenti si sono registrati in Croazia (92%), Lussemburgo (88%) e Grecia (79%), e i più bassi in Romania (18%), Polonia (19%) e Germania (20%).

Nell’Unione europea, il numero di notti trascorse in esercizi ricettivi turistici da non residenti è cresciuta più rapidamente (+2,3%) tra il 2013 e il 2014, che quelli di residenti (+1,1%). Nel 2014, i maggiori aumenti di pernottamenti di non residenti si sono osservati nei Paesi Bassi (+10,2%), Lettonia (+9,9%), Danimarca, Portogallo e Romania (tutti + 8,3%) e Grecia (+8,0%), e dai residenti in Lettonia (+13,9%), Malta (+11,2%), Ungheria (+8,2%) e in Belgio (+8,1%).
In cifre assolute nel 2014 in Europa, la Spagna con 260 milioni di pernottamenti di non residenti (ovvero il 21%) e l’Italia con 184 milioni, (il 15%) hanno registrato il più alto numero di pernottamenti di non residenti.
Altro dato interessante riguardante l’Italia è la provenienza dei turisti dall’estero (dati ENIT 2013). Dopo la Germania con 52,2 milioni di presenze, i nostri migliori clienti sono la Francia con 11,9 milioni, gli Stati Uniti con 11,7 milioni, la Gran Bretagna con 11,3 milioni e l’Olanda con 11,1 milioni. Seguono la Svizzera con 9,2 milioni e l’Austria con 8,3 milioni. I turisti Russi in Italia sono stati (nel 2013) 7,1milioni.

 



Categorie:Le notizie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: