Turismo: è necessario puntare di più sulla qualità della città e dell’accoglienza. Su YouTube parlano i protagonisti di Green Tourism Italy

102_1159foto di gruppo1Pur adottando tutte le cautele necessarie di fronte ai dati statistici prodotti e pubblicati in Italia il quadro che emerso da Federalberghi qualche giorno fa non può che far riflettere. Si è invertita la tendenza ma si rimane (e di molto) al di sotto dei livelli del 2011. Resta il fatto che pur con una leggera crescita delle presenze – soprattutto quelle straniere – le cose non vanno bene. Cala infatti il fatturato e cala l’occupazione, segnali evidenti che la crisi economica incide anche su un settore così importante per l’economia italiana. Sono arrivati al pettine anche alcuni nodi del mercato turistico. Alcune delle grandi agenzie online (veri e propri ipermercati del settore) che si basano sostanzialmente sul ribasso dei prezzi sono stati richiamati e diffidati dal proseguire nelle loro pratiche da parte dell’Antitrust. Il quadro che esce anche da alcune delle notizie da noi riprese è la necessità per l’Italia di puntare sempre più su un’offerta basata sulla qualità. Questo riguarda le destinazioni, dato che la vera città turistica è quella dove vivono bene anche i residenti e riguarda le strutture ricettive e turistiche per le quali è fondamentale avere attenzione ad un rapporto equilibrato fra quel che si offre e ciò che si fa pagare.
In questa direzione va anche la proposta che muove i suoi primi passi in questi giorni in Romagna con il progetto pilota di Green Tourism Italy, avviato dall’etichetta di qualità più affidabile esistente nel panorama internazionale, con la collaborazione di alcuni gruppi di operatori (e le loro associazioni) a Cervia e dei territori limitrofi. L’iniziativa ha già visto notevole interesse ed è stata oggetto di alcuni servizi su carta stampata, Radio/TV, sui social network, su siti web inglesi e sul sito internazionale (in lingua inglese) http://www.green-tourism.com, che comprende anche, in una pagina italiana, le fino ad ora strutture aderenti. Segnaliamo anche il nuovo canale YouTube “Green Tourism Italy” che pubblica alcune interviste ai principali protagonisti dell’iniziativa tra i quali Andrea Nicholas, General Manager di Green Tourism, Luigi Rambelli, Responsabile per l’Italia e Cesare Brusi Direttore di Confcommercio Ascom di Cervia.



Categorie:Dall' Emilia Romagna, I documenti, Le notizie, Le opinioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: