Che il turismo sostenibile sia in crescita non è un mistero. Lo dimostrano diversi studi, e lo conferma un recente sondaggio condotto su viaggiatori e strutture ricettive in Italia, Germania, Slovenia e Serbia.
Nel sondaggio realizzato grazie ai partner europei del progetto EcoDots (finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma quadro per l’imprenditorialità e l’innovazione emerge che l’eco-sostenibilità è un fattore davvero importante nella ricerca di una struttura ricettiva per le vacanze.
In particolare, nel mese di settembre l’ufficio Turismo del Comune di Parma, insieme agli altri partner europei, ha promosso un sondaggio on-line sulle abitudini dei viaggiatori nella scelta e prenotazione della loro vacanza e su come i proprietari delle strutture ricettive utilizzano il web per la loro attività, per scoprire quali sono le tendenze relative al turismo sostenibile, e qual’ è il trend dell’eco-turismo in Europa. Il sondaggio ha coinvolto numerose strutture ricettive, tra Italia, Serbia e Germania. I turisti che hanno risposto sono stati diverse centinaia, la maggior parte italiani, ma anche tedeschi, serbi e sloveni.
Chiedendo ai viaggiatori quali elementi prendono in considerazione al momento della prenotazione di un hotel, le risposte rivelano come la presenza di itinerari di ecoturismo (percorsi a piedi, a cavallo o in bicicletta vicini all’hotel), sia prioritaria anche rispetto alla presenza di una piscina o di una zona benessere nell’hotel. Anche il cibo biologico e il noleggio biciclette sono elementi presenti nelle risposte dei turisti e rilevano una crescente sensibilità verso questi requisiti, e si sono dimostrati addirittura più importanti rispetto alla presenza di un centro benessere all’interno dell’hotel.
Fonte: Parmadaily.it
Categorie:Dall' Emilia Romagna, I documenti
Rispondi