I TEMI DELLA XXII EDIZIONE TOSCANA DI CLEAN UP THE WORLD – A Massa evento di punta regionale con la collaborazione dei detenuti della Casa Circondariale – A Siena, pulizia della Valle nei pressi delle Fonti di Follonica – Chiusura a Viareggio domenica 28 con un’edizione straordinaria di rimozione delle lenze dalle spiagge.
“Esiste un intero spazio da riconquistare, quello della tua città!”. Anche nella città, dunque, si può riparare, ricucire, recuperare e far rinascere quindi la bellezza. Con questo intento, torna la XXII edizione di Puliamo il Mondo, il più grande appuntamento di volontariato ambientale che, quest’anno, avrà i suoi giorni clou nel week end dal 26 al 28 settembre e che coinvolgerà migliaia di cittadini per ripulire le aree degradate del proprio territorio. Con il patrocinio della Regione Toscana e Media Partner: RAI.
“Ventidue anni di PIM, la nostra campagna più popolare e radicata sui territori – dichiara Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana – vogliono dire perseveranza e tenacia nel perseguimento degli obiettivi statutari della nostra associazione. Decoro, pulizia, inclusione sociale, promozione del riciclo della materia e riduzione quindi dei rifiuti (urbani e speciali). Anche quest’anno, tenendo pur conto della crisi che morde duramente i bilanci dei nostri enti locali, siamo riusciti a spuntare numeri e adesioni record! Tante le iniziative e di ottima qualità.”
Inclusione sociale e periferie, verde urbano e coste pulite sono i temi principali della versione toscana di Clean up the World. Sono tanti, infatti, i comuni toscani e tantissimi i volontari che si attiveranno per organizzare eventi in tutta la regione. Il giorno 26 settembre tra le iniziative principali: “Puliamo il mondo dalle discriminazioni”, edizione speciale con una decina di detenuti della Casa di Reclusione di Massa Carrara i quali spenderanno uno dei loro permessi per partecipare alla campagna di Legambiente in collaborazione con i bambini delle scuole, l’amministrazione comunale ed alcune associazioni per dire NO ad ogni tipo di discriminazione. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Periferie al Centro” che vede alcune associazioni del territorio (Emergency, AVAA, Legambiente, La Pietra Vivente, ANPI, sotto l’insegna della rete Accademia Apuana della Pace) impegnate nell’ideazione e nell’organizzazione di alcuni eventi al parco pubblico di Castagnara, con l’obiettivo di creare momenti di “adozione del quartiere” sia da un punto di vista sociale che ambientale. Promossa da Legambiente Massa in collaborazione con: Comune di Massa, Istituto Comprensivo Massa 6, Casa di Reclusione di Massa, Centro Diurno la Bottega, Asmiu. La manifestazione vedrà la presenza del presidente di Legambiente Massa Paolo Panni, del direttore di Legambiente Toscana Franco Di Martino e del sindaco di Massa Alessandro Volpi.
Ma la tre giorni vedrà coinvolti tanti altri comuni di tutte le province toscane. A Siena (sabato 27 settembre ore 9.30/12.00) Puliamo il Mondo, col Circolo locale, con studenti, istituzioni e cittadini, si occuperà della zona delle Valli di Follonica, il cuore green della città del Palio. All’interno della cinta muraria medievale, a pochi passi da Piazza del Campo, esistono oggi ampie aree naturali che generazioni di contadini hanno coltivato preservandole dall’urbanizzazione grazie alla presenza di numerosi orti. Purtroppo molte di queste aree non sono più coltivate e con il trascorrere del tempo sono scomparsi anche molti dei percorsi di fondovalle che collegavano il centro e queste valli alle vicine campagne. L’iniziativa consisterà nella ripulitura da rifiuti di piccola taglia che riescono a nascondersi nel manto erboso nei pressi del circuito murario storico. La manifestazione vedrà la presenza del presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, del presidente del circolo di Siena Francesca Casini e dell’Assessore all’Ambiente del comune di Siena Paolo Mazzini.
A Viareggio (domenica 28 settembre, ore 9.30/12.00, nella zona detta del “Triangolino”, Marina di Levante, Porto di Viareggio), grazie all’organizzazione di Legambiente Versilia, vi sarà un’edizione straordinaria di rimozione delle lenze. L’area, infatti, è luogo di sosta soprattutto per alcune specie limicole durante le stagioni di passo ed è nota in tutta la Toscana perché c’è una notevole varietà di uccelli, che si fanno avvicinare molto. Sul posto verranno raccolte lenze e/o ami che qualche pescatore dilettante abbandona dove capita, senza rendersi conto degli effetti nefasti del proprio comportamento: gli uccelli infatti si vedono spesso orribilmente annodati da questi fili invisibili, talvolta mutilati o ridotti con zampe in necrosi. La manifestazione vedrà la presenza del presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e del presidente di Legambiente Versilia Letizia Debetto.
Categorie:Le notizie
Rispondi