Treno tra la Romagna e Firenze (via Faenza), si mobilita anche il mondo economico ma continua l’imbarazzante silenzio dei sindaci romagnoli (VIDEO)

firenze1smallMolte le prese di posizione di forze politiche ed economiche riguardo il futuro della ferrovia faentina, mancano all’appello l’Unione della Bassa Romagna e i sindaci di Lugo e Ravenna

Nei giorni scorsi il circolo Legambiente A. Cederna ha riacceso l’attenzione sul tema del trasporto ferroviario ed in particolare della potenzialità del collegamento tra la Romagna e Firenze attraverso la ferrovia faentina, un collegamento veloce, economico e sostenibile, che potrebbe rappresentare un volano all’offerta turistica sul triangolo Ravenna, Ferrara, Firenze e un servizio al territorio. L’associazione ha perciò lanciato in un video-reportage un appello ai sindaci di Ravenna e Lugo e al presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per sviluppare il trasporto ferroviario sulla ferrovia faentina e oltre.

Un appello che è stato raccolto dai consiglieri regionali Thomas Casadei del PD e Gabriella Meo dei Verdi, mentre Roberto Balzani, candidato alle primarie del PD ha parlato della necessità di ripensare il sistema di mobilità con una “cura del ferro”. Sul tema sono intervenuti anche il Sindaco di Brisighella, le Confesercenti provinciali di Ravenna e Firenze e altri operatori turistici ed economici, mente FIAB ha tracciato l’itinerario treno+bici tra le due città, segnale che da molte parti si è capita la grande potenzialità per l’ambiente e l’economia turistica che avrebbe una vera estensione del “Treno di Dante” alla Bassa Romagna e a Ravenna.

Purtroppo mancano ancora all’appello i sindaci – ha dichiarato Yuri Rambelli, Presidente del circolo Legambiente “A. Cederna”in particolare quelli di Ravenna e Lugo e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, cioè i soggetti che dovrebbero essere maggiormente interessati a realizzare un collegamento ferroviario veramente sostenibile”.



Categorie:Le notizie

Tag:, , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: