Già ci si chiede come andrà il turismo di agosto. Alcune considerazioni

102_0332Già all’inizio di agosto ci si interroga sull’andamento della stagione turistica in corso. Lo fanno gli amministratori pubblici, le agenzie di viaggi, gli operatori turistici, le associazioni di categoria, gli organi di stampa (o anche siti web) . Ognuno di questi con tagli e preoccupazioni diverse. Infatti gli amministratori pubblici a tutti i livelli (dalle giunte comunali ai ministri del governo in carica, specie se con qualche competenza in merito e salvo quelli che invece di fare il loro mestiere si occupano piuttosto di blindare le previsioni del tempo) alternano rassicurazioni per l’andamento di questa stagione e promesse per la prossima stagione. Gli agenti di viaggio e i tour operator tradizionali evidenziano il timore di una diminuzione del loro ruolo nel settore; i gestori delle prenotazioni per i viaggi aerei e marittimi (e/o di camere d’albergo) “via internet” sono desiderosi di poter vantare un aumento (quasi sempre definito “esponenziale”) dell’affidamento al web del traffico turistico e dei destini di località e strutture ricettive, invitando in questo modo altri ad accodarsi.

Le associazioni di categoria – dopo aver sperato per mesi in un risveglio imminente della domanda – parlano ora di cambi di prospettiva rispetto agli annunci. Gli unici che sanno veramente come vanno le cose sono i gestori di strutture di accoglienza e pur conoscendo la situazione sperano che anche questa volta lo “Stellone d’Italia” in qualche modo possa aiutare a sbarcare il lunario.

Nel 2014 è emersa una novità che, pur essendo molto parziale e con lacune, rappresenta un cambio di passo che consentirà gli operatori a confrontarsi meglio con la realtà. Come al solito le novità del turismo arrivano da quella che viene considerata la capitale del turismo italiano: la Romagna. Negli anni ’70 la scelta del divertimentificio, poi la svolta verso l’introduzione di buone pratiche ambientali che portò Rimini (e soprattutto Riccione) a potersi fregiare di una patente ecologica avendo compreso che le esperienze precedenti erano mature e che urgeva un cambio di passo o – nei casi peggiori – darsi una riverniciatina di verde dato che il prodotto stava già allora mostrando molte crepe.

La novità di quest’anno è che nell’area riminese è nato l’Osservaturismo uno strumento costruito dalla Provincia di Rimini che consente di conoscere giorno per giorno l’andamento delle presenze turistiche nell’area suddividendo il dato generale in aree amministrative e/o di prodotto. Niente di eccezionale ma molto di nuovo. Lo strumento può consentire di basarsi su dati reali e non su dati che risentono delle preoccupazioni di questa o quella amministrazione o dei diversi interessi. Non si tratta probabilmente della fornitura di dati inoppugnabili, anche se ufficiali, e bene fanno i gestori a dichiararli “provvisori”. Ma il fatto che circa 1400 hotel & c. con oltre 90.000 posti letto, rendano di dominio pubblico quello che da sempre viene considerato un segreto è un fatto importante e da imitare.

In evidenza abbiamo riportato alcuni articoli e documenti che a nostro parere rappresentano altrettanti modi di approcciare il tema dal quale partire per affrontare in modo nuovo il tema del rilancio dell’industria turistica in Italia. Tra questi anche una sintesi di alcuni dati raccolti dall’Osservaturismo di Rimini. Tutti in titoli sono in home page e quindi – chi ne avrà interesse – potrà consultarli.

————————————

La redazione è come sempre  pronta ad accogliere opinioni e suggerimenti. Si può utilizzare a questo scopo il nostro indirizzo mail <europaviva21@gmail.it> oppure scrivere commenti a margine dei vari “post”.



Categorie:I documenti, Le opinioni

Tag:, , , , , ,

1 reply

  1. Ciao, navigando ho scoperto il tuo blog e l’ho trovato molto interessante. A mia volta vorrei suggerirti quello di Baita della cultura (http://baitadeisaperiesapori.com/) che tratta tematiche turistiche relative alle aree montane di Bergamo; siamo anche sostenuti dalla nostra comunità montana e vorremmo stringere partnership con i blog di settore.
    Francesco Maroni
    baitadellacultura@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: