Il 2 agosto una camera su tre è ancora vuota secondo l’“Osservaturismo” che pubblica i dati di una parte importante delle strutture per l’ospitalità. Lo strumento dà una risposta a domande quali: quanti sono i turisti ospitati dalle strutture ricettive della provincia di Rimini? Quanti gli stranieri e quanti gli italiani? E tra gli stranieri quanti sono gli europei e quanti gli altri continenti gli europei? E gli italiani da quali regioni arrivano? I dati servono per capire come affrontare le campagne del marketing. L’Osservaturismo”, strumento messo in opera quest’anno dalla Provincia di Rimini, con la collaborazione di associazioni di categoria e uffici turistici riceve ogni giorno le segnalazioni volontarie di circa 1400 strutture ricettive con circa 91 mila posti letto. Mancano ovviamente alcune migliaia di strutture, in gran parte hotel, ma si tratta di una porzione significativa della rete di accoglienza della Provincia di Rimini che fornisce in tempo reale un quadro più affidabile dell’andamento della stagione turistica durante tutto l’anno.
L’istantanea fornita (in parte elaborata da “Europaviva21”), racconta che i circa 1400 hotel della Provincia di Rimini che hanno fornito dati vantano circa 91.000 posti letto e hanno ospitato il 2 agosto circa 61 mila turisti (il 67% dei posti letto disponibili). La grande maggioranza degli ospiti (il 76,7%) è composta da famiglie, il 9,5% sono “single” e i gruppi organizzati il 14%. Le presenze di italiani registrati negli hotel il due agosto sono 45581 (piuttosto stabili rispetto ai dati dell’ultima settimana di luglio), gli stranieri 15.327 (in picchiata con 2800 presenze in meno rispetto al giorno prima).
Le provenienze degli italiani. Hanno scelto la Provincia di Rimini in questi giorni oltre 16mila lombardi; oltre 5000 emiliano romagnoli; quai 5000 piemontesi; seguono Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige, Umbria.
Tra i turisti provenienti dall’estero, sono presenti in oltre 8000 quelli arrivati da uno dei paesi dell’Unione, 4000 dai paesi Europei extra UE, 122 dall’Asia e meno di 100 per ognuno degli altri continenti.
Il 70% dei turisti presenti il due agosto alloggiano in hotel a 3 stelle Tra questi il 17,7% è composto da clienti provenienti da altri paesi. Il 23,4% ha scelto un hotel a 1 o 2 stelle (il 3,4% stranieri). Il 6,7% alloggia in hotel a 4/5 stelle. Tra questi circa il 50% da altri paesi.
In collina primeggia il turista internazionale. Nelle località della Valmarecchia si contano oltre 400 presenze (prendendo sempre il dato del 2 agosto) contro poco più di 100 italiani. Più bilanciate – anche se sono sempre di più i turisti dall’estero – le presenze nella Valconca. Anche se si sommano le località comprese nelle terre Malatestiane e nel Montefeltro si ha la prova di un grande interesse per l’entroterra riminese. I turisti presenti arrivati dall’estero sono 550, gli italiani 203. Le strutture scelte per il soggiorno in quest’area della provincia gli stranieri rappresentano il 27% delle presenze negli hotel a 4/5 stelle e gli italiani il 9,8%. Il dato si rovescia negli hotel con 3 stelle ma si conferma negli alloggi a 1 o 2 stelle.
Dati dell’Osservaturismo con alcuni elaborazioni di “Europaviva21”.
Categorie:Dall' Emilia Romagna, I documenti
Rispondi