Ma è questo il “Servizio Ferroviario Metropolitano ?” Tra Bologna e Budrio treni tartaruga a 30 all’ora!

sfm2sfm3     sfm4                                                                                                                                                                               

L’Osservatorio “Europaviva21” ha analizzato lo stato del trasporto sulla linea Bologna-Portomaggiore. “Prima di pensare a nuove opere, basterebbe mettere un treno ogni 30 minuti, andare più veloci e inserire il “memorario”.

E’ impietoso il giudizio dell’Osservatorio Europaviva21 che – dopo il servizio bus della collina Imolese – ha analizzato anche il trasporto ferroviario sulla linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore. Tra la stazione centrale, dove sfrecciano i convogli ad alta velocità, e Budrio, in appena 17km, sono necessari da orario 28-30 minuti, alla poco invidiabile media di poco più di 30km/h alla portata di un “cicloturista” medio.
“Se in determinate fasce orarie la frequenza del trasporto può essere considerata adeguata, con un treno ogni mezz’ora circa nel tratto tra Budrio e Bologna – evidenzia Europaviva21 – non si può dire altrettanto per i tempi di percorrenza ancora troppo alti per garantire un servizio da area metropolitana. La situazione migliora un po’ solo una volta usciti da Bologna, ma anche in tratte con poche fermate, la velocità media non supera mai 50km/h.

L’orario ferroviario attuale di Tper dimostra però come già oggi l’infrastruttura, benché a binario unico, sarebbe in grado di garantire almeno un treno ogni mezz’ora, in alcuni casi anche ogni 20 minuti, soprattutto grazie al numero di stazioni ferroviarie in cui è possibile effettuare l’incrocio dei treni. Non si può neppure invocare il numero delle soste che sembrano influire ben poco sui tempi di percorrenza. Infatti ci sono treni che effettuano meno fermate tra Bologna Centrale e Budrio, ma sono più lenti di quelli che le fanno tutte. Ciò dimostra che, anche grazie alle maggiori accelerazioni dei convogli moderni messi in servizio negli ultimi anni, il numero di fermate incide sempre meno sull’effettivo tempo di percorrenza.

“Piuttosto che limitarsi ad invocare nuovi interventi strutturali – es. il doppio binario che richiederebbe investimenti e tempi lunghi – appare urgente e già possibile aumentare il numero dei treni, per cogliere una domanda sempre crescente di mobilità. E’ necessario in primo luogo riorganizzare gli orari, inserendo treni cadenzati a intervalli regolari, il cosiddetto “memorario”, aumentare finalmente la velocità media di esercizio, adesso troppo bassa per un vero servizio di trasporto metropolitano e garantire un servizio costante tutti i giorni e per tutto il percorso”.

Al momento infatti solo una parte dei treni prosegue oltre Budrio, a volte con “buchi” di oltre un’ora e mezza tra un treno e il successivo, e soprattutto il servizio si riduce considerevolmente al sabato, per poi scomparire nei giorni festivi in cui si può contare solamente su 4 coppie di treni e una di autobus per tutto il percorso della Bologna-Portomaggiore. Questo nonostante un bacino di utenti notevole, come dimostrano anche i numeri dei viaggiatori sulla rete ferroviaria regionale resi noti da Regione e Servizio Ferroviario Metropolitano. Dati che evidenziano inoltre un costante incremento di viaggiatori (Vedi allegato 1).

“L’aumento dei viaggiatori che scelgono il treno per raggiungere Bologna da tutta l’area metropolitana e anche da fuori provincia è la dimostrazione dell’inutilità di certi mega-progetti stradali ed autostradali, a cominciare dal Passante Nord. Bisogna rafforzare davvero “la cura del ferro”. Si investano le risorse disponibili nel potenziamento e in una migliore organizzazione della circolazione ferroviaria nell’area metropolitana. I binari ci sono già, bisogna metterci e i treni e organizzare meglio gli orari”.sfm5 sfm1

Allegato 1 – Bologna Portomaggiore movimento1



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: