BassaRomagna: a Fusignano sala gremita per l’incontro con i candidati sindaco. Prossimi appuntamenti a Lugo e Bagnacavallo.

albero di fusignanoTra i temi della serata: sicurezza idraulica, subsidenza, beni comuni, mobilità, rifiuti, agricoltura, cemento, tutela del verde e partecipazione dei cittadini, la prossima settimana Legambiente organizza altri incontri, il 14 a Lugo e il 16 a Bagnacavallo

Qual è l’idea di città futura? Il circolo Legambiente A. Cederna lo ha chiesto ai candidati Sindaco di Fusignano per le prossime elezioni amministrative del 25 maggio.

Buon successo di pubblico al “Granaio” dove Legambiente e i cittadini di Fusignano si sono confrontati fin quasi a mezzanotte con i candidati sindaco Lino Bacchilega e Nicola Pasi sull’energia, acqua e beni comuni, gas, subsidenza, rifiuti, tutela della salute, consumo di suolo, tutela del verde pubblico e soprattutto partecipazione dei cittadini alle scelte amministrative.

L’idea di un incontro pubblico nasce dai temi scaturiti dai “7 punti per il governo del territorio” elaborati da Legambiente e diffusi nelle scorse settimane a tutte le forze politiche che si presentano alle elezioni amministrative nei comuni della Bassa Romagna. Oltre all’incontro realizzato a Bagnacavallo a metà aprile e a quello di Fusignano, la prossima settimana l’associazione ambientalista organizza altri appuntamenti a Lugo, mercoledì 14 presso la sala del Carmine e a Bagnacavallo, venerdì 16 a Palazzo Vecchio.

Mentre per l’appuntamento di Bagnacavallo abbiamo già l’adesione di tutti i candidati sindaco – ha dichiarato Yuri Rambelli, Presidente del circolo Legambiente A. Cedernaper quanto riguarda Lugo siamo ancora in attesa di una risposta da parte di alcuni candidati. Ci auguriamo che tutte le forze che si candidano ad amministrare Lugo per i prossimi 5 anni non intendano sottovalutare che il futuro della Bassa Romagna non può che basarsi su di una corretta gestione del territorio, sulla valorizzazione delle ricchezze ambientali ed agricole di qualità, del patrimonio culturale, storico storico-artistico-architettonico”.

L’ambiente, la salute, il territorio sono elementi fondamentali dell’economia, della vera ricchezza di una comunità. Lo sviluppo, quello vero, duraturo, che incide davvero sulla qualità della vita delle persone, è strettamente legato ad un corretto rapporto con il territorio e i suoi abitanti. Proprio in tale esigenza si inserisce il tema della partecipazione: una partecipazione reale e non solamente di facciata che consenta attraverso una condivisione di idee e progetti di elaborare assieme ai cittadini le scelte che riguarderanno la loro qualità della vita per gli anni futuri.

I 7 punti per il governo del territorio: vedi  puntilegambiente



Categorie:I documenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: