Passante Nord di Bologna: a 12 anni dal primo accordo fra Governo, Regione, Provincia e Comune si ricomincia da capo? L’UE, che disse di no 11 anni fa, a domanda, ha risposto di non avere avuto nessuna nuova informazione.

img003Pare proprio che si voglia ricominciare da capo col Passante Nord di Bologna. Data al 2002 il primo accordo fra Governo, Regione, Provincia e Comune. Il progetto? L’affidamento diretto a Società Autostrade facendo finta che non esistesse una norma che obbliga alla gara internazionale per le opere che non sono di puro ammodernamento. Alla vigilia della nuova campagna elettorale amministrativa ieri a Roma si ragionava sulla possibilità di iniziare la progettazione dell’opera entro l’estate con l’obiettivo di arrivare all’apertura dei cantieri entro due anni da oggi. La proposta è nuovamente l’affidamento diretto ad Autostrade certamente in cambio di una contropartita. Infatti il costo dell’infrastruttura verrebbe pagato da Autostrade si aggira intorno a 1,4 miliardi di euro. Il governo – afferma – informerà la Commissione europea dell’esito dell’incontro, un esito che per i soggetti coinvolti «è pienamente coerente con le indicazioni a suo tempo ricevute dalla Commissione stessa».

Ma pare che non sia proprio così: infatti è dal 10 novembre 2003 che la Commissione Europea dice di no all’affidamento diretto ad Autostrade. Prova ne sia anche la discussione fatta più tardi, nel 2009, come dimostra l’articolo a lato. La risposta della Commissione Europea sull’affidamento diretto a Società Autostrade fu chiara e non è mai stata modificata. A quanto pare si ripropone un tracciato di circa 40 Km (come 12 anni fa) e nella risposta della Commissione alla lettera inviata da Legambiente (firmatario l’allora Presidente e legale rappresentante On. Ermete Realacci) al Commissario Bolkenstein in data 10 novembre 2003 (n.6216) con sigla markt D2/SS/ D 82003) 1319 e firmata dal Capo Unità degli Appalti Pubblici II (P. Brumter) si legge che “Per quanto riguarda l’affidamento della realizzazione del “Passante” di Bologna, i servizi della Commissione hanno richiesto alle autorità italiane, con lettera del 10 giugno 2003, informazioni sulle modalità attraverso le quali l’ANAS intende affidare tale opera ed in particolare, sull’accordo concluso nell’agosto 2002 tra il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e gli enti locali interessati, che ipotizzava l’affidamento diretto dell’intervento alla società Autostrade. Il caso è stato poi discusso nel corso di una riunione a Roma nei giorni 11 e 12 settembre 2003. Nel corso di tale riunione, le competenti Autorità italiane hanno dichiarato che non intendono procedere all’affidamento diretto della realizzazione dell’opera in questione alla società Autostrade, inizialmente ipotizzato nel suddetto accordo di carattere politico, ed hanno chiarito che detto accordo non è da considerarsi più attuale”.

E allora? Si tratta di un calcolo elettoralistico. Parrebbe proporio di sì. Tant’è che una domanda specifica rivolta nei giorni scorsi agli uffici di Bruxelles ha avuto come risposta che finora dal governo italiano non è arrivata nessuna nuova proposta. Ma anche in questo caso sarebbe un calcolo sbagliato. Ormai i cittadini hanno capito che queste grandi opere non danno lavoro ma soltanto occasioni di grandi affari per imprese di costruzione, di speculazioni fondiarie per gli affaristi e di tangenti per i soliti noti. Il pesante debito che si traduce in tasse per lavoratori e pensionati deriva in gran parte dai mutui contratti per grandi opere molto spesso inutili come questo che è ormai superato anche dalla terza corsia autostradale già funzionante da anni. Sono spese come queste che hanno provocato il debito pubblico: quante IMU si dovranno pagare per coprire gli interessi oppure invece di quanto dovranno essere alzati ancora i pedaggi autostradali per rifondere Autostrade dei soldi spesi?

VIDEO: Polveri dal traffico su gomma e Passante nord



Categorie:I documenti

Tag:, , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: