

Articoli recenti
-
Fonti fossili e difesa del pianeta: Il governo non mantiene le promesse! Le istituzioni locali fanno meglio? Due casi limite: la discarica di anidride carbonica sotto il mare e la rinuncia al ripristino della ferrovia tra Ravenna e Bologna (via Massalombarda)
Il Governo Nazionale non mantiene la promessa di ridurre i sussidi alle fonti fossili che ammontano ad oltre 30 mililiardi l’anno. Ma cosa fanno le amministrazioni regionali e locali?. Non sembrano da meno! Due esempi? Il primo è di questi… Read More ›
-
“Legambiente ImolaMedicina ha fatto una chiacchierata con noi: inquinamento, proposte, problematiche e amministrazioni locali che a volte sono rallentate da burocrazia e opportunità politica”.
Riceviamo e pubblichiamo questa intervista ad Alfredo Sambinello (a cura di Andrea Boschiero – Cittadinanzattiva). “Legambiente è da sempre una voce critica nel richiamare le amministrazioni locali a un maggior impegno verso l’ambiente. Qual è la situazione attuale? La situazione… Read More ›
-
Stop sussidi ai biocarburanti nemici delle foreste: il deputato ravennate Alberto Pagani ritiri la proposta di emendamento
Mentre il Senato annuncia obiettivi chiari per dire stop ai sussidi per oli alimentari (come palma e soia) nella produzione di biocarburanti al 2023, il deputato della maggioranza di Governo, Alberto Pagani, insieme ad altre forze politiche di opposizione, propone… Read More ›
-
In Italia salgono i “sussidi” ambientalmente dannosi a 35,7 miliardi di euro l’anno.
I proclami del Governo parlano da tempo di conversione ambientale: bene, siamo d’accordo, ma perchè allora, anche questa volta salgono i sussidi statali alle fonti fossili (idrocarburi e carbone). Di anno in anno, i tagli ai sussidi ambientalmente dannosi annunciati… Read More ›
-
Legambiente: le casse di espansione del Senio sono una telenovela senza fine
Dopo 25 anni manca ancora un progetto esecutivo. Legambiente: sembra una versione moderna della “Tela di Penelope”, tra annunci, progetti, revisione dei progetti, intanto a 71 anni dall’alluvione il territorio della Bassa Romagna è sempre a rischio.Lo scorso anno la… Read More ›
-
Covid 19, Antonelli (Policlitico Gemelli): “Negazionisti? Ne curiamo tanti, poi si scusano”
“Il dibattito sul sì a veglioni e cene di Natale? Per me, per tutti i colleghi, è intollerabile, pur condividendo le ansie degli operatori che vedono sfumare altre opportunità economiche. In Italia le vittime del Covid sono state circa 52mila”…. Read More ›
-
Nell’Italia perduta del Covid il problema è il pranzo di Natale?
Un articolo dell’Huffigton Post descrive bene secondo noi il problema vero dell’Italia in questo periodo. Ne abbiamo stralciato qualche paragrafo e lo proponiamo anche ai lettori. “Potremo fare il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno? E, se sì,… Read More ›
-
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva una normativa che consentirà a gruppi di consumatori dell’UE di intraprendere azioni collettive.
Le nuove norme introducono un modello armonizzato di azione rappresentativa che fornisce ai consumatori una protezione da danni collettivi e dal rischio di azioni legali abusive.I Paesi UE dovranno instaurare almeno un meccanismo procedurale che consenta agli enti legittimati (quali… Read More ›
-
Coronavirus: come viene fatta la valutazione del rischio per stabilire il colore delle regioni?
Preso da “ Il Fatto Alimentare “- L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato una serie di domande e risposte sui criteri che sono stati usati per fare la valutazione del rischio coronavirus sul territorio. Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio? Per… Read More ›
Featured Categories
Le notizie ›
-
Fusignano: immagini dalla “Zona Rossa”
25 dicembre 2020
-
“Legambiente ImolaMedicina ha fatto una chiacchierata con noi: inquinamento, proposte, problematiche e amministrazioni locali che a volte sono rallentate da burocrazia e opportunità politica”.
23 dicembre 2020
-
Stop sussidi ai biocarburanti nemici delle foreste: il deputato ravennate Alberto Pagani ritiri la proposta di emendamento
18 dicembre 2020
-
Fonti fossili e difesa del pianeta: Il governo non mantiene le promesse! Le istituzioni locali fanno meglio? Due casi limite: la discarica di anidride carbonica sotto il mare e la rinuncia al ripristino della ferrovia tra Ravenna e Bologna (via Massalombarda)
14 dicembre 2020
-
In Italia salgono i “sussidi” ambientalmente dannosi a 35,7 miliardi di euro l’anno.
12 dicembre 2020
I documenti ›
-
Covid 19, Antonelli (Policlitico Gemelli): “Negazionisti? Ne curiamo tanti, poi si scusano”
30 novembre 2020
-
La crisi da Covid-19 richiede grandi finanziamenti perchè non cogliere l’opportunità per cambiare l’economia con la carbon tax e ridurre l’inquinamento da traffico su gomma? “Senza tasse sul lavoro per pagare il debito?”)
21 novembre 2020
-
A Milano, dal 2023 i distributori di carburante dovranno dotarsi di impianto di ricarica elettrica – Dal primo gennaio 2021, seguendo l’esempio di altre città europee e statunitensi, Milano bandisce il fumo di sigaretta all’aperto tranne che in luoghi isolati
21 novembre 2020
-
Arrivano le bollette della TARI: i “viaggi dei rifiuti” ci costano 75 milioni di euro l’anno.
1 novembre 2020
-
Con le misure adottate dal governo, drastica diminuzione (-50%) del biossido di azoto a Imola (e in tutta la Val Padana).
19 aprile 2020
Dall' Emilia Romagna ›
-
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
26 ottobre 2020
-
Rapporto fra Coronavirus e inquinamento atmosferico? Anche il Prof. Ricciardi, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e consulente del Ministro della Salute lo considera “plausibile” e “da approfondire”.
16 aprile 2020
-
Perchè il “coronavirus” ha scelto la Val Padana per colpire più duramente che altrove? C’entra o non c’entra anche l’inquinamento dell’aria? E se ci entra, che fare ???
5 aprile 2020
-
Riprendiamo un articolo di Repubblica: “Coronavirus: l’inquinamento ha aperto la strada alla diffusione dell’infezione”.(?)
18 marzo 2020
-
Alfonsine a piedi, di corsa, verso Spello (1985), Roma (1986), Nagikata (1987), Strasburgo (1988), per la pace e la tutela dell’ambiente
20 febbraio 2020